È il bene più prezioso che abbiamo e dovrebbe essere a disposizione di ciascuno di noi, ancora prima di nascere, come sancisce anche la nostra costituzione.
Nella giornata mondiale per celebrare la salute, le Nazione Unite concentrano l’attenzione proprio su questo aspetto e auspicano di abbattere le disuguaglianze rendendo la salute accessibile a tutti.
Fornire una istruzione di qualità è uno degli strumenti più importanti per raggiungere questo obiettivo, come mostrano numerose ricerche, che mettono in relazione la mancanza di istruzione con un numero elevato di patologie e di disagi. Soprattutto in questo momento di elevata complessità, l’educazione è infatti decisiva per gestire le risorse disponibili in modo ottimale, imparando, fra le altre cose, a rispettare l’ambiente circostante, il cui equilibrio è determinante per il mantenimento del benessere di tutti gli esseri viventi.
Attraverso lo spazio Educational Andriani si impegna a sostenere giovani, insegnanti e famiglie con percorsi di educazione alla sostenibilità che mettono in primo piano la salute.
La magia dei legumi è uno dei progetti in primo piano che coinvolge studenti di ogni fascia d’età su tutto il territorio nazionale. L’attenzione è focalizzata soprattutto sulla dieta Mediterranea e sui legumi, ingredienti ecologici per eccellenza, per la loro capacità di fertilizzare il terreno e nel contempo per l’elevato contenuto di proteine di elevato valore biologico, in grado di sostituire o integrare le proteine di origine animale, la cui produzione ha costi ambientali decisamente più elevati.
Secondo i dati della Fao imparare a valorizzare i legumi nel menu quotidiano, riducendo i cibi animali, oltre a essere vantaggioso per la salute, migliora l’equilibrio delle risorse alimentari del pianeta, favorendone una migliore distribuzione e prevenendo, così, fame e povertà nelle aree meno ricche. Una premessa importante per dare accesso all’istruzione e alla salute a una fascia sempre più ampia di popolazione nel mondo.