

INTRODUZIONE
Andriani crede fermamente in un’economia sostenibile e circolare che coniughi la crescita economica con la salvaguardia dell’ambiente e della società e nella quale, compatibilmente con il prodotto, si riscoprano valori quali la trasparenza, il dialogo, la cooperazione, le relazioni sociali ed i comportamenti eco-compatibili.
Il percorso di sostenibilità del gruppo è un impegno attivo verso se stessi e verso gli stakeholder con l’obiettivo di raccogliere, ciascuno, le proprie energie e restituirle al pianeta, per salvaguardare il suo benessere. Perché il pianeta è parte di noi e noi siamo parte del pianeta.
Il primo passo è stato quello di delineare le buone pratiche di ciascun attore coinvolto, dal singolo operatore, ai collaboratori interni ed esterni, ai fornitori, alle comunità locali, per dare un’unica anima al progetto e una visione coerente e univoca della strategia di sostenibilità aziendale.
IL PROGETTO
Lo spirito che contraddistingue Andriani è riassunto in questo concetto: think positive & good innovation. Innovazione intesa come modo di pensare, di fare, di dire e di comunicare.
Innovazione intesa a 360°, a partire dal prodotto, dai processi, sino ad arrivare alle concrete azioni quotidiane. Il pensiero innovativo che aiuta a vivere bene e a lasciare terreno fertile per le generazioni future.
Il percorso per la sostenibilità di ANDRIANI è fatto di azioni quotidiane concrete, con l’obiettivo di raggiungere un risultato misurabile e continuativo nel tempo..
I temi più importanti che caratterizzano il progetto vertono su questi key aspects fondamentali:
- TUTELA AMBIENTALE: biodiversità, valorizzazione del territorio locale, tracciabilità alimentare, smart agriculture;
- BENESSERE SOCIALE: sicurezza ed educazione alimentare, benessere delle persone e delle comunità locali.
