Giornata Mondiale dell’alimentazione : “Coltivare, nutrire, preservare. Insieme. Le nostre azioni sono il nostro futuro”  - ANDRIANI SPA

Giornata Mondiale dell’alimentazione : “Coltivare, nutrire, preservare. Insieme. Le nostre azioni sono il nostro futuro” 

LA PASTA CON AVENA FELICIA VINCE IL BIO&CONSUMI AWARD 2020
Ottobre 12, 2020
LA MAGIA DEI LEGUMI: COLTIVARE LA DIDATTICA PER LA SOSTENIBILITÀ
Gennaio 23, 2021

Giornata Mondiale dell’alimentazione : “Coltivare, nutrire, preservare. Insieme. Le nostre azioni sono il nostro futuro” 

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, noi di Andriani intendiamo riaffermare con vigore il nostro  impegno in favore di un’alimentazione sana, equilibrata e sostenibile.

Negli anni abbiamo riposto sempre maggior fiducia nel lavoro di squadra, nel pensiero positivo e nell’innovazione come guida del nostro agire quotidiano. Solo così riteniamo che sia possibile raggiungere un modello di sviluppo che coniughi la crescita economica con la salvaguardia dell’ambiente, della salute e delle risorse umane con una società prospera, in accordo con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

I nostri prodotti sono frutto di questa progettualità e realizzarli vuol dire coinvolgere e responsabilizzare tutti i nostri stakeholders, dai produttori ai consumatori, sul significato delle proprie azioni.

I prodotti Andriani non sono semplice pasta, bensì un contenitore di valori quali: trasparenza, dialogo, cooperazione, relazioni sociali e comportamenti eco-compatibili.

Nel percorso in favore dello sviluppo sostenibile questi valori sono stati incarnati da una lunga serie di iniziative a beneficio della comunità e di tutti gli operatori della filiera, secondo un modello di innovazione a 360° che influenza pratiche, processi e rapporti.

COLTIVARE (Filiera) 

Le nostre azioni in favore di un’alimentazione veramente sostenibile inizia dai campi, poiché mangiare è un atto che ci pone in connessione con il pianeta, con la terra e le sue risorse. L’approvvigionamento delle materie prime rappresenta un primo passaggio critico della filiera produttiva e nella gestione della catena di fornitura prediligiamo partner locali e selezionati in base a criteri etici e ambientali. I rapporti con i fornitori sono caratterizzati da costanti sforzi finalizzati ad instaurare fiducia reciproca e mutua collaborazione: in questo modo ci assicuriamo che le produzioni da noi utilizzate rispondano a criteri di sostenibilità ambientale e sociale.

NUTRIRE (Osservatorio Nutrizionale) 

L’innovazione risiede anche nel modo in cui affrontiamo i temi della nutrizione sostenibile. Riponendo fiducia in un approccio multidisciplinare e trasversale, abbiamo dato vita all’Osservatorio Nutrizionale, un ente indipendente con funzione consultiva e composto da una diversificata gamma di esperti in materia. I compiti di questo organismo sono di svolgere ricerche in collaborazione con enti esterni, elaborare pareri scientifici e supportare il nostro CdA nelle decisioni più importanti rispetto alla strategia aziendale.

L’Osservatorio rappresenta un importante collegamento tra l’Azienda e la comunità scientifica, nonché un fattore di innovazione dei processi decisionali basato sulla collaborazione e la complementarità delle competenze.

PRESERVARE (Andriani Educational) 

Abbiamo sviluppato un programma di educazione alimentare dedicato alle scuole primarie, per sensibilizzare i ragazzi e le loro famiglie sui temi della sostenibilità e sull’importanza di adottare uno stile di vita sano, nel rispetto di sé stessi, degli altri e dell’ambiente circostante. Il percorso prende avvio dai legumi, semi vitali, simbolo delle potenzialità della natura per le loro particolarità biologiche e nutritive, che li mettono in primo piano nelle raccomandazioni di studi sulla tutela ambientale e di esperti nella nutrizione.

Avvicinare questi ingredienti, non sempre sufficientemente conosciuti e apprezzati, è l’inizio di un percorso che aiuta a diventare più consapevoli del valore del cibo, a imparare a preservare e potenziare la cultura alimentare mediterranea, a valorizzare un menu ricco di ingredienti amici della salute, dell’ambiente e delle persone. Un obiettivo che rispecchia le indicazioni delle autorità internazionali per favorire la diffusione di una dieta sostenibile, indispensabile per la salvaguardia del benessere e del pianeta stesso.

Il percorso si basa sulla didattica di laboratorio, che premette di sviluppare, a scuola e a casa, esperienze basate sull’esplorazione e la progettazione e che conduce concretamente pratiche di sostenibilità da radicare nella vita quotidiana.