GIORNATA INTERNAZIONALE DEI LEGUMI - ANDRIANI SPA

GIORNATA INTERNAZIONALE DEI LEGUMI

ANDRIANI ADERISCE, INSIEME AL NETWORK UNISG, AL PATTO CON IL MARE.
Dicembre 19, 2022
ANDRIANI E APULIAKUNDI SI AGGIUDICANO IL RICONOSCIMENTO DI ECCELLENZA NAZIONALE “VERSO UN’ECONOMIA CIRCOLARE”, PROMOSSO DA FONDAZIONE COGEME ETS
Febbraio 20, 2023

Si celebra oggi la giornata internazionale dei legumi, indetta dalla F.A.O. per richiamare l’attenzione su questi protagonisti dell’alimentazione sostenibile, unici per le loro qualità nutritive e ambientali.

Andriani supporta la campagna della Fao a favore dei legumi ogni giorno, impegnandosi da diversi anni a valorizzarli in agricoltura, a tavola e nei suoi percorsi educativi, volti a farne scoprire le qualità.

 

Magici semi

“Ama i legumi – per un’alimentazione sana e un pianeta sano.” Sono  le parole chiave diffuse dalla Fao (organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite) per celebrare la giornata internazionale dei legumi che dal 2018 si ripete ogni anno il 10 febbraio.

Effettivamente, questi semi commestibili, prodotti dalle piante leguminose, hanno pregi che li rendono insostituibili. Possiedono, infatti, un apprezzabile valore nutrizionale per l’elevato contenuto di proteine vegetali, minerali ed altri principi attivi, fibre, preziose per l’ecosistema del nostro intestino.

Come se non bastasse, i legumi sono capaci di fissare l’azoto atmosferico e arricchiscono così il terreno di sostanze organiche di alta qualità, accrescendone la fertilità e aumentando la sua capacità di trattenere acqua.

La loro coltivazione consente, quindi, di ridurre l’uso di fertilizzanti e di risparmiare energia diminuendo, fra le altre cose, le emissioni di gas e l’effetto serra.

Rispetto ad altre fonti di proteine i legumi favoriscono inoltre il risparmio di acqua e sono essenziali per la biodiversità, perché abbinati ad altre colture contribuiscono a creare un paesaggio diversificato per animali e insetti.

L’impegno di Andriani per promuovere i legumi

In agricoltura

I legumi offrono ad Andriani numerose opportunità per consolidare e diffondere il suo impegno nella direzione di un’alimentazione sostenibile.

In campo agricolo, l’azienda unisce alla coltivazione dei legumi un regime di agricoltura di precisione grazie all’uso di tecnologie digitali applicate in campo. Queste tecnologie includono la raccolta e l’elaborazione di dati ambientali grazie alle stazioni meteorologiche, ma anche algoritmi che supportano l’agricoltore aderente alla Filiera di Legumi 100% italiana, di cui Andria in è capofila, in un gran numero di decisioni (epoca di semina, lavorazioni del campo, interventi di gestione di patogeni e infestanti, ecc.) aiutandolo a gestire in modo razionale tutti gli input produttivi, dall’acqua ai fertilizzanti, dai mezzi agricoli ai prodotti fitosanitari. Il digital farming rappresenta una rivoluzione culturale poiché a differenza delle tradizionali operazioni – eseguite “a calendario” – si passa a un approccio scientifico, basato sugli effettivi fabbisogni dei terreni e delle colture, riducendo gli sprechi e favorendo il risparmio e l’efficientamento delle risorse.

In cucina

“Dalla terra al piatto”: la pasta di legumi creata da Andriani, realizzata con lenticchie rosse e gialle, ceci, fagioli mung, si trova oggi in numerosi formati differenti, che consentono di sperimentare ricette gustose, originali, facilissime da preparare. Un’opportunità anche per superare le resistenze di chi non utilizza abitualmente i legumi in forma di semi.

A scuola

Dal 2018 Andriani ha poi creato nel suo spazio Educational il progetto nazionale “La magia dei legumi”, esteso, da quest’anno, alle scuole di ogni ordine e grado, dall’infanzia alle superiori e accompagnato dal sostegno della rete Dialogues per l’educazione alla cittadinanza Globale. In sintonia con le linee guida per l’Educazione civica divulgate dal Ministero per l’istruzione, il progetto conduce gli studenti, di ogni età, a scoprire il legame fra cibo, natura, ambiente e benessere, attraverso un percorso interdisciplinare, condotto in numerosi laboratori didattici.

Accanto ai molteplici