Il progetto "Terra ti voglio bene" di Andriani Educational per la Giornata mondiale della terra.
Le api ci parlano di armonia e di pace nella giornata mondiale della terra
“Creare un ambiente ricco di bellezza, fiori, profumi, proteggere le api e la biodiversità, è indispensabile per la terra e per tutti noi”. Lo affermano bambine e bambini impegnati nella terza edizione del progetto nazionale “Terra ti voglio bene e per te…” , nato per celebrare la giornata mondiale della terra e giunto quest’anno alla terza edizione, dedicata alla protezione delle api.
Promosso da Andriani, impresa Benefit che si distingue nella produzione alimentare sostenibile, e sviluppato con il supporto della rete Dialogues per l’educazione alla cittadinanza globale e di altre istituzioni in ambito ambientale, il progetto ha coinvolto oltre 800 allievi delle scuole di ogni ordine e grado, con insegnanti e famiglie, in otto regioni italiane.
Nel laboratorio per la terra promosso da Andriani Educational, la comunità di apprendimento ha esplorato l’affascinante mondo delle api attraverso tanti percorsi diversi e ricchi di sorprese.
Bambini e bambine, entusiasti dell‘iniziativa, hanno potuto dialogare in rete con un apicoltore e dopo aver svolto ricerche sui magici insetti, si sono immedesimati nella loro vita, provando ad imitarne danze e tragitti fra fiori, infilandosi poi, come vere api, in alveari giganti costruiti a scuola. Nei giardini scolastici, anche grazie al supporto dei nonni, sono nate oasi fiorite per ospitare le api. I giovani hanno provato a fabbricare la cera, assaggiato il miele, fatto lezione ad altri coetanei trasformandosi in ambasciatori per la protezione della natura.
Dalle api al mondo
Cogliendo a pieno il ruolo delle api per mantenere l’equilibrio ambientale, bambine e bambini hanno compreso che un ambiente che le protegge migliora anche il nostro benessere e quello del pianeta e le hanno elette a simbolo di armonia, rendendole messaggere di pace con iniziative rivolte a tutta la comunità.
Le loro esperienze, narrate con disegni e parole, si sono poi trasformate in un messaggio corale da condividere in questa giornata speciale, con l’aiuto di un regista e di un maestro di musica.
Il laboratorio per la terra proseguirà con un nuovo film, per documentare i percorsi svolti attraverso la raccolta delle molteplici parole e delle immagini prodotte nelle scuole, che permetteranno di costruire nuovi messaggi. Sono previste iniziative di comunicazione che porteranno bambine e bambini a farsi portavoce della sostenibiltà anche fuori dalle mura scolastiche, coinvolgendo, in alcune località, amministratori e cittadinanza. La documentazione sarà raccolta nel museo virtuale dedicato alla terra allestito da Andriani Educational, destinato a rafforzare una comunità capace di adottare e diffondere pratiche di sostenibiltà.
Questo il primo film….