1- Tritate aglio, cipolla e qualche foglia di sedano e fateli rosolate, delicatamente, con poco olio, in una padella dal fondo pesante.
2- Unite i fagiolini, puliti e tagliati a pezzetti, poco sale, coprite e lasciate cuocere 5 minuti. Aggiungete le carote, il resto del sedano a fettine sottili e proseguite la cottura altri 20 minuti.
3- Affettate gli zucchini, ungeteli bene di olio e fateli dorare, in una padella leggermente unta, senza bruciacchiature, per 10 minuti. Uniteli al resto della verdura..
4- Mescolate il miele con l’aceto unitelo alle verdure insieme alle olive, alle mandorle leggermente tostate e al basilico spezzettato. Mescolate, controllate il sale, fate insaporire qualche minuto, spegnete e lasciate riposare. Decorate con fettine di carota e foglie di basilico.
Un’ alternativa alla classica caponata con verdure differenti. Se preferite la versione classica preparatela con melanzane e pomodori. Potete aggiungere pomodori a dadini anche in questa versione: cuoceteli solo 4-5 minuti.
È un buon contorno per pesce o legumi.