ANDRIANI, PUNTO DI RIFERIMENTO NEL SETTORE DELL’INNOVATION FOOD, TORNA SUI BANCHI UNIVERSITARI PER PROMUOVERE L’EDUCAZIONE ALIMENTARE
Andriani è il nuovo Partner Strategico dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Gravina in Puglia, 23 settembre 2019 – Dal 2004 Andriani SpA, con sede a Gravina in Puglia, rappresenta un’eccellenza nel settore delle aziende agroalimentari, specializzata nella produzione di pasta naturalmente priva di glutine di alta qualità, che si distingue per flessibilità, organizzazione dinamica, ricerca, innovazione e impegno nella sostenibilità economica, ambientale e sociale.
Dal 2004 l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (UNISG), promossa dall’associazione internazionale Slow Food in collaborazione con Piemonte ed Emilia Romagna, collabora con aziende e istituzioni selezionate che operano a vario titolo nel mondo della produzione, della vendita e del consumo di cibo.
Insieme, le due prestigiose realtà hanno siglato un accordo di partnership strategica, che porterà Andriani a partecipare attivamente alla vita dell’Ateneo, aderendo ai progetti di ricerca e condividendo impegno e strategie per costruire nuovi scenari di produzione e di consumo alimentare sostenibili a livello nazionale ed internazionale.
“All’Università di Scienze Gastronomiche salutiamo positivamente la collaborazione con Andriani, azienda innovatrice del settore della pasta, poiché questa produzione è legata sia al tema della salute, sia alla biodiversità attraverso il rilancio di diverse varietà di legumi e di cereali. Intorno a questi due cardini si può costruire una attività di ricerca congiunta. L’impegno di UNISG è quindi quello di dialogare in modo proficuo con Andriani per comunicare al mondo professionale del cibo i futuri risultati di processi di innovazione che possano coniugare saperi tradizionali con quelli scientifico-tecnologici” chiosa Silvio Barbero, Vice Presidente di UNISG.
Attraverso due corsi di Laurea triennale e Magistrale, oltre a Cinque Master di indirizzo specifico, un Dottorato e altre specializzazioni, l’Ateneo forma i gastronomi di oggi e di domani, nuove figure professionali con competenze interdisciplinari nell’ambito delle scienze, della cultura, della politica, dell’economia ed ecologia del cibo, in grado di sviluppare valori come la sostenibilità e la sovranità dei sistemi alimentari globali, comprendendone tutte le fasi, dalla produzione al consumo. Un’istituzione dinamica e internazionale che favorisce l’incontro tra studenti e chi produce nel rispetto del territorio, valorizzando cultura e società locali.
Proprio come la dinamica azienda Andriani, che affonda le proprie radici nei valori e nella tradizione del territorio. In questo contesto, la partnership strategica si inserisce perfettamente nella filosofia di Andriani SpA che, orientata all’innovazione e alla promozione di una alimentazione gustosa, sana e genuina, si traduce in un impegno costante in termini di R&D, sempre nel rispetto delle buone pratiche in ogni ambito inerente l’impresa, e nello sviluppo di ben cinque linee di produzione, 12 linee di confezionamento, 55 formulazioni e 50 formati di pasta esportate in 30 Paesi.
“Siamo entusiasti della partnership con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che da sempre rappresenta per noi un esempio virtuoso di coltivazione del sapere per coniugare tradizione e innovazione in campo agroalimentare, nel rispetto del territorio e della biodiversità, con l’obiettivo di salvaguardare il nostro pianeta e di mettere insieme gli sforzi di tutti per regalare alle future generazioni un mondo migliore. Crediamo fortemente nel viaggio che abbiamo appena intrapreso insieme, accomunati dagli stessi valori, e non vediamo l’ora di realizzare, l’uno a fianco dell’altra, i tanti progetti che abbiamo in mente.” ha commentato Michele Andriani, CEO di Andriani S.p.A.
Un accordo, quello tra Andriani e UNISG, che rappresenta un nuovo percorso, etico e condiviso, per promuovere conoscenza alimentare e un approccio più consapevole al cibo.