Percorsi didattici - ANDRIANI SPA

Percorsi didattici

LA MAGIA DEI LEGUMI - PROGETTO


Andriani Educational si impegna nell’innovazione della didattica: “La magia dei legumi” continua. Rinnovarsi è necessario!


Dopo tre anni di intenso lavoro nelle scuole è giunto al traguardo della terza tappa il progetto La magia dei legumi, sostenuto da Andriani per approfondire temi ed esperienze sull’alimentazione sostenibile a scuola e in famiglia, in sintonia con gli obiettivi dell’agenda 2030 Onu.


Per superare le difficoltà dell’emergenza sanitaria durante questo anno scolastico il percorso didattico è stato proposto in una versione completamente rinnovata avvalendosi del sostegno della Rete Dialogues per l’educazione alla cittadinanza globale.


Si è valorizzata la formazione in rete dedicata agli insegnanti di tutte le discipline, aprendo le porte alle scuole di ogni ordine e grado del territorio nazionale. Ai docenti sono state erogate 65 ore di formazione, accreditate sulla piattaforma Sofia del Ministero dell’Istruzione, con l‘intento di fornire stimoli per affrontare l’educazione civica e favorire la conoscenza e il rispetto della realtà naturale e ambientale attraverso lo sviluppo di competenze trasversali, che hanno incluso l’innovazione digitale e l‘educazione ai media.



500 BAMBINI AL SIDEON DI GRAVINA PER "LA MAGIA DEI LEGUMI", IL PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE DI ANDRIANI SPA DIVENTA UNO SPETTACOLO TEATRALE.


La Magia dei Legumi, il progetto di educazione alimentare promosso e sostenuto da Andriani SpA e che rientra nell'ambito delle attività di Andriani Educational, è stato ampliato con uno spettacolo teatrale prodotto da Andriani e da Il Grillo Editore, e messo in scena dalla Compagnia Teatrale "i Peuceti 2.0" di Giorgio Zuccaro, trae ispirazione dal racconto "Giacomino e i suoi magici legumi".
Lo spettacolo, tenutosi il 30 Ottobre 2019, presso il Cinema Sidion di Gravina in Puglia, è stato la prima tappa della rappresentazione ed ha visto la partecipazione, in qualità di spettatori, di circa 500 bambini.
Il progetto non si fermerà qui, l'obiettivo di Andriani è coinvolgere altre scuole sull'intero territorio nazionale perché un futuro sostenibile inizia anche dalla consapevolezza di ciò che mangiamo, sin da piccoli.


LA COMPAGNIA TEATRALE I PEUCETI 2.0



LA POESIA DEL CIBO


LA FESTA INSIEME PER DIVENTARE AMBASCIATORI DELLA SOSTENIBILITA




I LAVORI REALIZZATI A SCUOLA



COLTIVANDO S'IMPARA: ESPERIENZE IN CAMPO


A Gravina in Puglia, gli aspiranti agricoltori, nella meravigliosa cornice di hortus, il giardino delle officine, hanno trattato il tema relativo all' agricoltura sostenibile con grande entusiasmo. I bambini, seguiti da operatori specializzati, si sono cimentati nella realizzazione di un orto e nella conoscenza delle piante aromatiche e officinali.


ASPIRANTI AGRICOLTORI



LA MAGIA DEI LEGUMI: A FOGGIA UNA GIORNATA SPECIALE


Una giornata all’insegna del divertimento e della condivisione di esperienze e concetti legati all’alimentazione sana nel rispetto della salute del nostro pianeta.

L’evento formativo si è concentrato sul grande valore nutritivo dei legumi, alimenti sani ed ecologici, spesso trascurati nell’alimentazione dei bambini.

La curiosità e la disponibilità a sperimentare che possiedono naturalmente i bambini possono essere potenziati coinvolgendoli attivamente in percorsi di scoperta e apprendimento che li conducono a allargare il loro universo gustativo accogliendo nel menu questi ingredienti preziosi.

Questo è l’obiettivo che ha voluto raggiungere Andriani tramite l’organizzazione di una giornata educativa di intrattenimento.

Dopo l’intervento didattico degli educatori che hanno saputo intrattenere la platea di bimbi, creando curiosità e coinvolgimento, si è svolto lo show cooking da parte del cuoco contadino Peppe Zullo, aiutato dalle mamme che hanno indossato grembiuli e cappellini, trasformandosi in cuoche tra i banchi di scuola dei propri figli.


CUOCHE E CUOCHI IN AZIONE


VIDEO



TORINO 24/09/2018


Presentato a Terra Madre in occasione di un laboratorio con i bambini della scuola primaria Manzoni Rayneri, il nuovo progetto di Andriani parte a Gennaio con una fase sperimentale nelle scuole pugliesi di Gravina in Puglia, dove ha sede l’azienda, per poi estendersi ad altre realtà scolastiche in tutta Italia.


I NOSTRI ATTORI


VIDEO