2021 - ANDRIANI SPA

2021

La sesta edizione dell’Italian Business&SDGs Annual Forum promossa dal UN Global Compact Network Italia si è tenuta il 19 e il 20 ottobre in modalità mista: in presenza presso la Camera di Commercio di Bari e da remoto. Il forum è stato sponsorizzato interamente da Andriani SpA Società Benefit ed è stato patrocinato dal Comune di Bari, dalla Regione Puglia e dalla Camera di Commercio di Bari.

 

Il tema dell’edizione, su cui i vari partecipanti hanno avuto modo di confrontare le proprie testimonianze aziendali, è stato: MIGRAZIONI E LAVORO DIGNITOSO L’IMPEGNO DEL BUSINESS PER L’AGENDA 2030 ed Andriani ha presentato, grazie al lavoro della Dott.ssa Lavinia Conca, un report sulle sfide imprenditoriali e lo stock dei migranti in Italia analizzando con lungimiranza, dal punto di vista imprenditoriale, il duplice scenario relativo al Paese di destinazione e al Paese d’origine di migranti e rifugiati.

Clicca qui per maggiori dettagli

Michele Andriani, Presidente, Andriani S.p.A. Società Benefit ha sottolineato l’importanza attribuita dall’impresa all’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite, fondamentale per aumentare la consapevolezza del ruolo che il settore privato, e in particolare delle filiere, per il raggiungimento degli SDGs, soprattutto in tema di migrazioni. Il Data Migration Portal stima che gli stranieri in Italia toccheranno i 13.6 milioni al 2030 (più di 45 milioni a 2050), l’83% di questi stranieri è rappresentato dai working migrants, che contribuiranno alla crescita economica del Paese. Questa nuova demografia genererà anche un cambiamento degli equilibri della domanda e dell’offerta di alcuni prodotti e servizi, che dovranno incontrare le esigenze di culture diverse da quella italiana e che potranno quindi stimolare processi di innovazione nel business. Dal momento che una delle principali cause di migrazione è rappresentata dai cambiamenti climatici, le aziende hanno una grande responsabilità nel ridurre le proprie emissioni e nel decarbonizzare le proprie operations, includendo anche le filiere e i contesti territoriali fragili.

Mariangela Candido, Human Resources & Organization Director, Andriani S.p.A. Società Benefit ha spiegato la prospettiva di Andriani nel valorizzare il concetto di dignità del lavoratore che deve considerare, in ottica olistica, tutti gli aspetti dell'essere umano, il suo background formativo, i suoi bisogni, senza limitarsi al solo ruolo professionale che quotidianamente ricopre.
Rispettare il lavoratore in quanto persona significa per le imprese ricreare un “umanesimo” del lavoro, promuovere le peculiarità dell’individuo includendo le varie forme di diversità. Questo si traduce in una responsabilità, ma anche in opportunità da cogliere per migliorare la cultura dell’azienda, con attività di promozione della salute fisica e mentale dei dipendenti, formazione e sensibilizzazione per eliminare ogni forma di discriminazione, garantire flessibilità lavorativa per conciliare la vita lavorativa e privata.